Esaminare la giornata: un esercizio di consapevolezza
Gli antichi, che la sapevano parecchio lunga, amavano monitorare la propria vita. Non buttarci un occhio, ogni tanto. Ma farlo con frequenza e regolarità.
Gli antichi, che la sapevano parecchio lunga, amavano monitorare la propria vita. Non buttarci un occhio, ogni tanto. Ma farlo con frequenza e regolarità.
È vero che possiamo salutare con tante parti del corpo, come ci ha insegnato La Rappresentante di Lista a Sanremo. Ma è altrettanto vero che possiamo ascoltare solo con il cuore.
La migliore eredità della filosofia stoica è stata raccolta dal giornalismo costruttivo. Un lascito confortante, in grado di mantenere ragionevoli e saldi, soprattutto di fronte ai problemi.
Sulla carta, Isabella De Maddalena è fotografa. Nella realtà, genera perle. Onora i corpi che la società in qualche modo sente estranei e li ricopre con carezze concentriche di bellezza e valore.
Eravamo rimasti a: che fine ha fatto la buona educazione? Certo, è preoccupante. Ma non è nulla, se pensate alla fine che pare stia facendo la verità nell’informazione.
Chi non ama la fiction, alzi la mano. Bene: mi sembra che nessuno l’abbia alzata. La narrativa è da sempre onnipresente nella cultura mediale. E se svolgesse una funzione etica?
Gira voce che in ogni bravo giornalista ci sia uno scrittore mancato. Ecco: Mariangela Campo è l’eccezione che conferma la regola. In questa brava giornalista c’è una scrittrice riuscita.
Come facciamo a fronteggiare gli eventi inediti e traumatici? Sviluppando una meta-competenza (la mamma di tutte le altre competenze): la capacità di adattarci alla situazione.