Assunta Corbo e Mariagrazia Villa
Inversione a U
Come il giornalismo costruttivo può cambiare la società
Do It Human Editore, Milano, 2023
Nel panorama frammentato e brulicante di voci in cui ci troviamo oggi, è necessario tornare a fare informazione per i lettori e le lettrici, rispondendo al loro bisogno di comprensione del mondo.
Il giornalismo costruttivo ha il superpotere, non solo di guardare al futuro ma anche di voltarsi indietro, verso le origini della professione.
Di recuperare la “schiena dritta” di coloro che, per primi, si sono interrogati sulla bontà del loro agire comunicativo.


Mariagrazia Villa
#ETHICS GYM
Alleniamo l’etica della comunicazione
Franco Angeli Editore, Milano, 2022
L’etica è la prima competenza che chiunque comunichi dovrebbe possedere.
Svilupparla conferisce un fondamentale vantaggio professionale, non solo personale.
Consente di costruire relazioni potenti, empatiche, durature.
E di aumentare il proprio potenziale e, pertanto, le performance, la produttività, la qualità del proprio lavoro e il benessere individuale e di team.
Il segreto per accrescerla? Allenamento, allenamento, allenamento.
Paolo Schianchi e Mariagrazia Villa
Immagini parassita e fashion communication tra etica e creatività
tab edizioni, Roma, 2021
La cultura visuale contemporanea ha parecchi nodi da sciogliere. Uno, in particolare: il rapporto tra la comunicazione e le immagini che, per piacevolezza visiva, bypassano il senso critico di chi le osserva.
Come stanarle, le scrocconcelle?
Questo testo, nato dalla ricerca effettuata presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia nel 2019-2020, riflette sulle “immagini parassita” nell’ambito della moda alla luce, più spesso penombra, della creatività e della visual ethics.

Mariagrazia Villa
#BRAND JOURNALIST
L’azienda fa notizia
Franco Angeli Editore, Milano, 2020
Chi è il brand journalist? Che cosa fa? Come si pone verso l’azienda e il pubblico? Questo testo non è un semplice manuale.
Non si limita a illustrare che cosa sia e come si eserciti la nuova professione digitale del giornalista d’impresa.
Indaga e approfondisce perché essa rappresenti un importante passo evolutivo, tanto del giornalismo quanto della comunicazione aziendale, e perché sia sempre più richiesta dal mercato.
Maria Pia Favaretto e Mariagrazia Villa (a cura di)
FOOD & WINE
MARKETING 4.0
Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2019
Perché oggi servono professionalità ibride che sappiano affiancare, alle competenze tradizionali in campo creativo e strategico, una sempre maggiore conoscenza e qualificazione in ambito digitale?
La digital disruption ha modificato profondamente il mondo del lavoro e anche il settore del food & beverage, permettendo l’introduzione di nuove figure professionali nell’ambito della comunicazione, del marketing e dell’advertising.
Mariagrazia Villa
PROFESSIONE
FOOD WRITER
Ricettario di scrittura con esercizi sodi, strapazzati e à la coque
Dario Flaccovio Editore, Palermo, ottobre 2018
Cosa serve per diventare un food writer?
Saper scrivere in modo professionale, tanto in ambito editoriale e giornalistico quanto aziendale e turistico.
Come?
Attraverso testi che celebrino il piacere e le emozioni della tavola, fornendo informazioni, interattività e servizio.
Con uno stile capace di colpire l’attenzione e lasciare il segno perché accurato, pertinente, creativo, coinvolgente, evocativo, sinestesico e anche etico.
Mariagrazia Villa
IL GIORNALISTA DIGITALE È UNO STINCO DI SANTO
27 virtù da conoscere per sviluppare un comportamento etico
Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2018
Anche tu piangi la scomparsa dell’etica nella comunicazione digitale (insinuando, peraltro, che la poverina non abbia mai goduto di gran salute)?
Questo divertente manuale, ricco di suggerimenti ed esercizi di scrittura, ti insegna a vedere il web come un’ottima palestra comunicativa.
È proprio la rete a permettere ai giornalisti e, in senso più ampio, a tutti i comunicatori di professione o per diletto, di esercitare delle virtù morali.


Michela Drusian e Mariagrazia Villa (a cura di)
Marketing Transpersonale per l’impresa 4.0
E vissero tutti felici e transpersonali
Libreriauniversitaria.it Edizioni, Padova, 2018
Può un’azienda ampliare i confini della propria coscienza economica?
Può acquisire una prospettiva transpersonale, toccando la comunità, il territorio, l’ambiente, il pianeta?
Può diventare un veicolo dello Spirito nel mondo?
Questa collettanea di saggi prova a fornire uno statuto epistemologico al marketing transpersonale, trasponendo il modello conoscitivo e terapeutico della psicosintesi nell’ambito del marketing.
P.S.: ho scritto anche 45 volumi a tema enogastronomico.
Siccome in cucina sono un cane certificato, non potevo certo occuparmi di ricette. Così, mi sono lanciata a capofitto nella parte storico-culturale delle storie che ho raccontato.
Un viaggio intenso e sorprendente che mi ha arricchito moltissimo. Senza farmi ingrassare un etto.