Amletica > il mio blog

Che fine ha fatto la passione per la verità?

Eravamo rimasti a: che fine ha fatto la buona educazione? Certo, è preoccupante. Ma non è nulla, se pensate alla fine che pare stia facendo la verità nell’informazione.

Rileggere un classico: un esercizio di immaginazione

Chi non ama la fiction, alzi la mano. Bene: mi sembra che nessuno l’abbia alzata. La narrativa è da sempre onnipresente nella cultura mediale. E se svolgesse una funzione etica?

Mariangela Campo, la giornalista che ci fa stare bene

Gira voce che in ogni bravo giornalista ci sia uno scrittore mancato. Ecco: Mariangela Campo è l’eccezione che conferma la regola. In questa brava giornalista c’è una scrittrice riuscita.

Adaptation: da qui si costruisce il futuro

Come facciamo a fronteggiare gli eventi inediti e traumatici? Sviluppando una meta-competenza (la mamma di tutte le altre competenze): la capacità di adattarci alla situazione.

Fissare il proprio lessico morale: un esercizio di ricognizione

Non sarebbe appassionante redigere un nostro dizionario morale, in merito a come comunichiamo? Potremmo chiederci: quali sono i principi che mi permettono di raggiungere il bene?

Giornalisti si nasce, poi si diventa

È il mestiere più bello del mondo. Anzi: secondo la celebre battuta di Luigi Barzini Jr, fare il giornalista è sempre meglio che lavorare. Ma ci si nasce o ci si diventa?

Francesca Ghezzani, la Momo dei media

Francesca Ghezzani conosce l’antica e difficile arte dell’ascolto. Fosse una psicologa o psicoterapeuta, non ci stupiremmo. Siccome fa la giornalista… abbiamo di che meravigliarci.

Lavoradio: metti più futuro nel lavoro

Accendiamo un cero a Karl Marx tutte le sere? O siamo già oltre, e ci fermiamo a contemplare l’icona di Marshall McLuhan? In entrambi i casi, dobbiamo andare avanti.