Categoria: Fiùtole > le persone da cui imparare

Christiane Bürklein: l’arte e l’architettura del comunicare

Christiane Bürklein è un’architetta della comunicazione. Non tanto perché, di architettura, si occupa da sempre. Quanto perché progetta, costruisce e abita relazioni.

Isa Grassano conta le peonie, non le foglie che cadono

Isa Grassano è una domenica d’estate. Quando siete con lei, vorreste che non finisse mai. Andate incontro al magnete del suo entusiasmo e sentite sulla pelle l’oro di quanto scrive.

Assunta Corbo, la vestale della comunicazione e del giornalismo

Assunta Corbo getta luce, anche negli sghembi pomeriggi invernali. Dona ciò che è e sa, anche se non le dai nulla in cambio. Usa parole come piume, anche quando il messaggio è forte.

Carlo Meneghetti: gioco, dunque insegno

Da bambini, avevate l’amico invisibile? Io, sì!! E vi dirò di più: il mio si è anche materializzato! È stato qualche anno fa, quando ho incontrato Carlo Meneghetti.

Don Renato Pilotto: architetto di una Chiesa onlife

C’è chi, i ponti, li progetta. Chi li costruisce. Chi li collauda. Chi li attraversa. Chi li ammira. E poi c’è Don Renato Pilotto. Che li cura perché vuole curare le persone.

Anna Zuccaro: la bellezza di comunicare (anche l’emergenza)

Ho un debole per Anna Zuccaro. E devo mettermi in coda, perché siamo in tanti. Anche voi, non credete di passarla liscia: leggerete il post, vi innamorerete di lei e poi dovrete mettervi in coda.

Maria Angela Gelati: fare pace con la morte

Ho sempre avuto paura di morire. Fino a quando ho incontrato Maria Angela Gelati. Una creatura garbata, profonda, insolita. Capace di un miracolo: riconciliarti con quello che sembra il peggiore dei mali.

Il valore dell’esempio: etico è… chi l’etica ha

Potremmo parlarne per giorni, e mesi, e anni. Forse per secoli. Ma l’etica della comunicazione è fatta del midollo stesso della vita, di sangue e ritmo, non di dissertazioni accademiche o pipponi filosofici. E si arriva a comprenderla, solo quando s’incontra qualcuno che la testimonia.